La Marina UNSC, oltre a possedere basi, possiede anche un grande numero di navi da guerra. Molte di queste andarono distrutte durante la guerra 2525-2553 contro i Covenant. Prima della guerra, queste navi spesso venivano raggruppate in piccoli Gruppi di Battaglia, per pattugliare soprattutto le Colonie Esterne contro pirati, terroristi e ribelli.
Organizzazione[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Marina UNSC, Flotta UNSC e Gruppo di Battaglia |
Solitamente, ogni nave singola può operare da sola, come ad esempio la UNSC Iroquois, che al tempo della battaglia di Sigma Octanus IV, stava pattugliando il sistema da sola[1].
Solitamente, quando ogni nave è raggruppata in una flotta, significa che essa è messa a difesa di un sistema o settore. Non a caso, vi sono delle differenze tra i Gruppi di Battaglia e le Flotte UNSC, sebbene di solito si nomini i Gruppi con il termine (improprio) di "Flotta":
- Innanzitutto, le Flotte UNSC sono usate per difendere i sistemi UNSC e mai per attaccare, mentre i Gruppi sono usati sia per attaccare che per difendere. Solitamente, un Gruppo di Battaglia comprende un gruppo di navi di una Flotta.
- Le flotte UNSC sono sempre fisse, mentre i Gruppi, di solito, sono creati per svolgere specifici compiti, e dopo che questi hanno portato a termine il loro compito, sono sciolti.
- Vi sono però dei casi in cui i Gruppi sono però fissi, o perlomeno hanno una durata molto maggiore. Un esempio è il Battlegroup Dakota, il quale è assegnato alla scorta della UNSC Infinity, e si presume che esso continuerà ad esistere finchè la nave non sarà distrutta o dismessa.
- Le flotte UNSC hanno un'unico compito, ossia difendere il sistema assegnato, mentre i Gruppi possono avere vari compiti. Il Gruppo di Battaglia X-Ray, ad esempio, aveva il compito di riconquistare Harvest, mentre il Dakota, oltre a scortare l'Infinity, aveva il compito di difendere la Terra; altro caso è il Gruppo di Battaglia 4, il quale aveva il compito di andare su Harvest e capire cos'era successo al ricognitore Argo e al pianeta.
- Le flotte hanno una dimensione che varia dalle 75 alle 150 navi, mentre i Gruppi di Battaglia non hanno limiti specifici. Il Gruppo India aveva 212 navi, l'X-Ray 41, il Leviathan 48...
Descrizione[]
Le navi UNSC, rispetto alle controparti Covenant, sono più piccole e meno potenti, oltrechè più lente. I vascelli umani più piccoli, ad esempio, con i loro cannoni CAM, non riescono ad abbattere un incrociatore CCS con meno di tre colpi. Tuttavia, le fregate e i cacciatorpedinieri sono in quantitativi molto alti nelle flotte UNSC, quindi possono facilmente abbattere un CCS con la stessa facilità con cui un carro armato schiaccia una persona (per dire). Ora esaminiano i vari sistemi di ogni nave UNSC.
Armamento[]
Le Navi UNSC possiedono un variegato armamento, che si suddivide in cannoni principali, missili, cannoni difensivi e armi nucleari.
Cannoni principali[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Cannone ad Accelerazione Magnetica |
Il cannone primario di una nave UNSC è il CAM, acronimo di Cannone ad Accelerazione Magnetica. Vi sono tre tipi di CAM: Standard, Super e Serie 8.
- I CAM standard sono montati a bordo di tutte le navi UNSC. Vi sono poi varie differenze, che riguardano il tipo di nave su cui è installato, quanta energia producono i loro reattori... Solitamente, il CAM di una fregata UNSC (il tipo di nave più piccolo tra tutte le navi UNSC) può sparare un proiettile composto da ferro, tungsteno e uranio-impoverito a 30 km al secondo[2], ossia lo 0.01% della velocità della luce. Solitamente, le fregate hanno un solo CAM, mentre i cacciatorpediniere ne hanno due, così come gli incrociatori pesanti. Gli incrociatori leggeri ne hanno invece uno. Il problema principale di questi CAM sono i tempi di ricarica, solitamente molto lunghi (anche se ciò dipende dal tipo di nave), e l'arma è già di per sè imprecisa, anche se molto potente. Tuttavia, i CAM di fregate e cacciatorpediniere sono troppo deboli contro le navi Covenant schermate più grandi, anche se in massa possono essere devastanti.
- I Super CAM, invece, sono i CAM montati a bordo delle Stazioni orbitali. Questi CAM sparano un proiettile da tremila tonnellate alla velocità di 12.000 km al secondo (4% della velocità della luce). Questi dati fanno capire il perchè anche le navi Covenant gigantesche (quali i Super Trasporti) temono queste armi. Non a caso, un singolo colpo di questi CAM può benissimo polverizzare un CCS, ed anche colpire una nave Covenant nel caso questa sia nella traiettoria del proiettile. Inoltre, il loro tempo di ricarica è di 5 secondi.
- I CAM avanzati sono invece una versione migliore persino anche dei Super CAM. Essi sono stati montati sulle navi costruite dopo la guerra, come le Fregate pesanti classe Stridente (versione Mark IV) e gli Incrociatori pesanti classe Autumn (versione Mark IX). Anche le Navi da Guerri classe Infinity posseggono quattro CAM avanzati, precisamente i Mark VIII. Un colpo di tali CAM piantato sulla superficie di un qualsiasi pianeta può scatenare un'onda d'urto simile a quella di una testata nucleare[3].
Vi sono anche dei particolari CAM, detti "Mini-CAM" (o chiamati anche Onager), i quali sono più piccoli dei CAM normali, e solitamente sono messi a difesa di basi terrestri e spaziali,. Questi sono però anche montati sulle navi della classe Infinity[4].
Missili[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Missile Archer, Missile Howler M96 e Missile Rapier M75 |
Tutte le navi UNSC possiedono svariate batterie lanciamissili Archer, molto potenti contro navi non schermate, ma inutili con quelle dotate di scudo energetico. Questi missili, nella maggior parte dei casi, sono immagazzinati in serie da 26, ossia ogni batteria ha 26 missili. Vi sono due tipi: gli M58 e gli M42. I primi sono a bordo di tutte le navi, i secondi si presume siano una seconda generazione, e sono a bordo della navi classe Infinity, assieme ad altri due tipi di missili, mai visti prima: gli Howler, e i Rapier. Solitamente le navi UNSC attaccano prima coi CAM, per sovraccaricare e distruggere gli scudi Covenant, poi coi missili per neutralizzare definitivamente la nave.
Cannoni difensivi[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Cannoni difensivi da 50 mm e Rete difensiva classe Fortress M965 |
I cannoni difensivi sono armi di basso calibro (50 mm) che servono per respingere eventuali navette
d'abbordaggio, caccia nemici e bombardieri. Controllate solitamente dall'IA della nave, questi cannoni hanno un rateo di fuoco molto alto. Sulle Navi da Guerra classe Infinity sono montati dei cannoni di nuova generazione, e con un calibro maggiore (70 mm).
Armi nucleari[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche armi nucleari |
Ogni nave UNSC dispone di due o più armi nucleari. Di solito, queste armi sono usate in casi di emergenza, poichè il loro EMP può causare un danneggiamento dei sistemi elettronici delle navi. Queste armi sono estremamente efficaci contro le navi Covenant, poichè gli EMP possono disattivare gli scudi e i sistemi delle navi, e se l'arma è fatta esplodere vicino al vascello, questo può anche essere distrutto. Solitamente, navi come i Trasporti UNSC e gli Incrociatori Marathon trasportano dei missili a fusione, poco efficaci, mentre le altre navi possiedono gli Shiva. Un'eccezione è rappresentata dalle fregate classe Caronte, che trasportano gli Hyperion invece degli Shiva. La classe Infinity, invece, pare che trasporti solo testate HAVOK, come visto nell'episodio 7 delle Spartan Ops.
Scafo[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Titanio-A e Scudo Energetico |
Le navi UNSC hanno lo scafo composto da acciaio al vanadio. A differenza delle navi Covenant, quelle UNSC possiedono una corazza al Titanio-A, e non uno scudo. Il Titanio è però inefficace a difendere i vascelli contro le armi al plasma, ma maggiore è lo spessore della corazza, maggiore è la resistenza al plasma, anche se nessuna nave può resistere a più di due scariche di siluri al plasma, la controparte Covenant dei CAM. Gli Incrociatori classe Alcione possedevano una struttura a nido d'ape con dei rinforzi incrociati, che permettevano di resistere addirittura a cinque siluri al plasma, che normalmente distruggerebbero persino anche un Marathon; peraltro, questa struttura poteva resistere anche ad un colpo di proiettore d'energia e continuare a funzionare normalmente, malgrado i danni. Questo testimonia l'alta resistenza degli Alcione.
Le navi della classe Infinity, oltre a possedere quasi cinque metri di Titanio avanzato, possiede anche uno scudo energetico, che però pare essere dei Precursori, e perciò si presume che questa schermatura sia più resistente dei normali scudi Covenant.
Dal 2558 è stato inserito lo scudo energetico, derivato dalla tecnologia dei Precursori trovata su Onix, su qualsiasi tipo di Fregata
Motori[]
Per ulteriori informazioni su questo argomento, vedi anche Motore Iperspaziale Shaw-Fujikawa |
Ogni nave UNSC è dotata di reattori termonucleari al Deuterio. I motori iperspaziali Shaw-Fujikawa sono invece i propulsori iperspaziali di ogni nave. Gli SFTE (acronimo inglese di Shaw-Fujikawa Translight Engine) sono propulsori lenti, in confronto a quelli Covenant. Viaggiano alla velocità di circa 2,5 anni luce al giorno, sono
imprecisi e non permettono salti intra-sistema.
A partire dalla fine della guerra, i motori sono stati aggiornati e resi più veloci; la UNSC Infinity possiede i Mark IX, i primi motori di nuova generazione.
[]
Ecco le classi di navi e i tipi, scritte in ordine crescente per stazza:
- Corvette: le navi più piccole della Marina UNSC (ed anche le più veloci) non ingaggiano mai la battaglia, e a seconda della classe hanno un ruolo specifico.
- Corvette Pattugliatore: usata per pattugliare i sistemi planetari, non sono mai usati da Gruppi di Battaglia e Flotte, poichè essi usano i Prowler.
- Corvette classe Mako: sono una classe di Corvette, i ribelli di Eridanus ne possedevano alcune.
- Prowler: usati sia dall'ONI (per le operazioni di infiltrazione ed esfiltrazione) che dall'UNSC (per raccogliere informazioni utili alle battaglie) essi sono Stealth, ossia possono camuffarsi e rendersi invisibili. Raramente intervengono in battaglia, e possiedono anche del Laser a Impulsi, ma non è quasi mai usato, se non per abbattere eventuali missili in avvicinamento alla nave.
- Fregata: la nave da guerra più debole dell'UNSC Defense Force, questo tipo di nave è la più numerosa nella Marina UNSC. Tuttavia, se in quantità rilevanti, le fregate possono essere un pericolo non ignorabile. Dal 2558 sono state munite di scudo energetico.
- Fregata leggera classe Caronte: la classe di navi più numerosa, ma anche la più debole, in massa queste fregate possono fare la differenza. Le fregate di stanza sulla UNSC Infinity sono dotate di uno Scudo Energetico, simile a quello della grande nave,
- Fregata pesante classe Paris: la classe di fregate più potente, molte delle Paris furono usate nella Battaglia di Reach. Ottime come scorta a navi capitali, diventano più efficaci se, assieme a loro, vi sono anche i Cacciatorpediniere o altre fregate leggere.
- Fregata leggera classe Stalwart: un incrocio tra la Caronte e la Paris, le Stalwart possiedono un hangar più piccolo delle Caronte ma più grande delle Paris. Servono perlopiù come supporto a Esercito e Marine.
- Fregata pesante classe Stridente: una nuova classe di fregate pesanti, più lunghe (575 metri) e più veloci; sono utili per attacchi veloci e scorta a navi capitali, ed inoltre posseggono uno scudo, a dimostrazione della priorità che questi aggeggi hanno assunto a sfavore della corazza.
- Cacciatorpediniere: navi veloci e pesantemente armate, i cacciatorpediniere, a differenza delle altre navi capitali leggere (ossia le fregate) possiedono due CAM, e in massa possono abbattere quasi ogni nave Covenant. Utili come scorta a Incrociatori e Trasporti.
- Cacciatorpediniere pesante classe Gorgone: la prima classe di cacciatorpediniere ad entrare in servizio, le Gorgone ebbero dapprima un solo CAM (è la prima classe di navi dell'intera Marina ad aver ricevuto un CAM), poi ne fu aggiunto un altro.
- Incrociatori: le navi più potenti mai costruite dall'Umanità, essi sono di tre tipi, che differiscono in potenza di fuoco. Stranamente, gli incrociatori leggeri sono più resistenti di quelli pesanti e quelli super, anche se la potenza di fuoco è inferiore. Nel dopoguerra sarà creata un'altra classe, diretta succeditrice degli Alcione e dei Marathon.
- Incrociatore leggero classe Alcione: gli incrociatori più numerosi dell'UNSC, queste navi sono molto resistenti, e sono ottime navi di scorta. Possiedono un solo CAM, ma oltre 7000 Archer e il loro scafo può resistere a svariati colpi di plasma.
- Incrociatore pesante classe Marathon: gli incrociatori più potenti dopo i Valiant, non furono molti i Marathon costruiti, per il semplice motivo che erano navi lente e costose, sebbene avevano una grande potenza di fuoco. Usati solo dagli ammiragli come navi comando, queste navi, sebbene più potenti degli Alcione, non possono però resistere alla stessa quantità di plasma cui può resistere un incrociatore leggero.
- Incrociatore superpesante classe Valiant: la classe di incrociatori più potenti, sono poche le navi costruite. Non sappiamo quanti CAM abbiano, nè lo spessore di corazza, ma si presume che abbia parecchio Titanio-A e almeno due CAM. Sono navi che possono rivaleggiare anche un CCS anche da sole.
- Incrociatore pesante classe Autumn: diretto successore degli Alcione e dei Marathon, combina numerose migliorie (come il nuovo CAM mark IX) con il complesso ma resistente scafo degli Alcione. Sono inoltre più lunghi.
- Nave coloniale classe Phoenix: navi colonia, usate per trasportare i coloni in un nuovo pianeta, alcune sono state riprogettate per le battaglie, ma non hanno potenza di fuoco sufficiente per rivaleggiare con un Marathon, sebbene siano più lunghe. Hanno inoltre un CAM modificato, il cui sistema è simile a quello montato sulla UNSC Pillar of Autumn (in pratica possono sparare più colpi con una sola scarica): difatti, possono sparare quattro colpi in rapida successione, ma la potenza è inferiore ai CAM normali montati sulle navi da guerra standard
- Trasporto UNSC: le seconde navi più lunghe (anzi, le terze dopo l'entrata in scena delle navi classe Infinity), esse sono usate come trasporto di personale, veicoli e velivoli, e sebbene siano lunghe 3000 metri, non hanno una potenza di fuoco notevole come gli Incrociatori.
- Super Trasporto UNSC: le navi più potenti dell'UNSC Defense Force (prima dell'entrata in scena della UNSC Infinity), sono pochissime i vascelli di questo tipo ad essere state costruite. Possono tranquillamente abbattere anche un CCS.
- Nave da Guerra classe Infinity: la classe di navi più potente e grande della Marina UNSC, non sappiamo ancora di quale tipo di nave essa faccia parte (incrociatore, super trasporto o corazzata le più presunte). Ciononostante questa nave ha la potenza di fuoco spropositata, ed è una specie di rullo compressore. Non a caso, la UNSC Infinity, la prima nave della classe, distrusse in due con la propria massa un CCS senza problemi durante la Seconda Battaglia di Requiem.
Galleria[]
Fonti[]
- ↑ Halo: La Caduta di Reach, pagina 135
- ↑ Halo: La Caduta di Reach, pagina 102
- ↑ Halo: The Thursday War, pagina 296
- ↑ Halo 4, Infinity (livello Halo 4)
|