Halopedia
Halopedia
Advertisement


L'Operazione TREBUCHET fu una delle più grandi campagne (in termini di numero di soldati e mezzi impiegati) messa in atto per soffocare le numerosi insurrezioni presenti nelle Colonie Esterne, comprendette almeno due sistemi stellari e migliaia di militari e mezzi dell'UNSC. Il tutto non finì certo per la vittoria di una delle due fazioni, poichè fu il genocidio di massa attuato dai Covenant a far finire gli attriti tra le due forze.

Storia[]

Le insurrezioni iniziarono nel 2494, quando alcuni ribelli presero possesso del pianeta Eridanus II; a seguito di questo colpo di stato, l'UNSC rispose duramente con Gruppi di Battaglia di dimensioni sconosciute, ma l'ONI non riuscì a scoprire l'ubicazione della base ribelle.

L'Operazione TREBUCHET doveva essere una rivolta pesante, affinchè il Governo Unito della Terra perdesse il controllo nelle Colonie Esterne. In un primo momento, la risposta aggressiva alla ribellione fu accettata, ma quando la lotta tra i "lealisti" e i ribelli si protrasse per troppo tempo e con ingenti perdite civili (poichè questi finivano sempre nel fuoco incrociato), l'operazione divenne impopolare tra la popolazione civile.

Con il passare del tempo, l'operazione divenne il conflitto centrale per il controllo delle Colonie Esterne; nel 2513, una nuova ribellione in Eridanus II convinse l'UNSC a inviare una flotta composta da Cacciatorpediniere e Trasporti; nel frattempo, il colonnello Robert Watts riuscì ad unificare le varie fazioni ribelli e a costruire una flotta di 100 navi più piccole. La superiorità numerica ribelle però non bastò e Watts fu sconfitto.

Nella cinta di asteroidi di Eridanus II fu costruita la base ribelle; Watts usò questa per fare una guerriglia contro l'UNSC e i suoi convogli, così da fiaccarli e poi colpire pesnate quando meno se lo aspettavano; nel frattempo, la 9^ Forza da Spedizione Marine sbarcò su Eridanus II, nel tentativo di pacificare la popolazione e mettere fine alla ribellione. Il tentativo riuscì.

Nel 2524 la lotta continuò, ma si spostò nelle Colonie Interne, più precisamente nel sistema di Epsilon Eridani; difatti, i ribelli riscorsero a tattiche di guerriglia più audaci e letali, come il bombardamento di una nave civile in orbita sopra Reach. Ma nel frattempo, le vittime dell'operazione arrivarono al milione e lo superarono (la maggior parte di queste furono civili).

L'anno dopo, gli Spartan II furono inviati a catturare il colonnello Watts. L'operazione riuscì, ma la base ribelli fu distrutta. E in questo anno, l'operazione dovette essere abbandonata, poichè un'altra guerra sarebbe iniziata di lì a poco, ovvero quella contro i Covenant. Ai ribelli fu offerta protezione, benchè le insurrezioni continuassero; ma queste diminuirono quando i Covenant iniziarono a vetrificare i pianeti. Molti ribelli accettarono la protezione dell'UNSC, mentre altri continuarono la loro vita senza interferire con l'UNSC, dato che i Covenant volevano la distruzione dell'umanità. Altri offrirono rapporti, ma molti di questo furono delle trappole.

Nel sistema di Eridanus le ribellioni continuarono, benchè all'UNSC poco importò del sistema; tuttavia, l'ammiraglio Danforth Whitcomb, nel 2552, fu convinto ad aiutare i ribelli contro un attacco Covenant: in cambio fu offerta la riparazione di due navi; ma quando i Covenant ritornarono (dopoo essere stati sconfitti una prima volta), l'UNSC dovette abbandonare i ribelli al loro destino, poichè le loro forze era troppo potenti. Si presume che i ribelli e la loro base siano stati distrutti.

Advertisement